Sentirsi imbattibili è uno degli errori più comuni commessi dalle aziende
«Ci sono solo due tipi di aziende: quelle che sono state attaccate e quelle che devono ancora esserlo».
“A me non succederà mai” non esiste, un’azienda dotata dei migliori sistemi antivirus, firewall, IDS e IPS non è immune agli attacchi informatici oggi sempre più frequenti.
Una configurazione errata, una dimenticanza, un passaggio di consegna non eseguito alla lettera, possono risultare fatali per il corretto funzionamento della rete aziendale.
Se un hacker decide di entrare in un’azienda, prima o poi riuscirà a farlo: è solo questione di modo e tempo.
Al fine di individuare sistemi vulnerabili ed applicare le opportune contromisure riducendo il rischio di attacchi informatici, sono necessari strumenti e competenze specifiche.
L’attività più efficace per l’identificazione e la valutazione delle vulnerabilità di sistemi e applicativi è il Vulnerability Assessment.
Il Vulnerability Assessment viene effettuato con l’ausilio dei migliori tool ad oggi presenti sul mercato per la scansione e la gestione delle vulnerabilità. Consentono una profondità di rilevazione e una granularità di scansione completamente configurabili, in base al sistema informatico oggetto dell’analisi.
Viene inoltre effettuata una verifica manuale delle vulnerabilità individuate al fine di escludere i falsi positivi e aiutare l’amministratore di rete a perfezionare e mettere a punto le misure necessarie per garantire un’adeguata protezione dei sistemi IT.
Le problematiche verranno classificate in base al loro livello di gravità e l’attività potrà essere svolta secondo le seguenti modalità:
AUTENTICATA
le scansioni saranno eseguite con le credenziali di accesso ai sistemi al fine di individuare anche le vulnerabilità accessibili come utente di sistema e per analizzare l’hardening, le policy di sicurezza, lo stato di aggiornamento dei sistemi
NON AUTENTICATA
le scansioni verranno effettuate senza l’utilizzo di credenziali di accesso ai sistemi; il test è mirato a valutare la robustezza dell’infrastruttura IT simulando un attaccante che non ha accesso ai sistemi.
Anche un bambino sa quanto sia preziosa la foresta. L’odore fresco e mozzafiato degli alberi. Uccelli echeggianti che volano sopra quella densa magnitudine. Un clima stabile, una vita diversificata sostenibile e una fonte di cultura. Tuttavia, le foreste e altri ecosistemi sono in bilico, minacciati di diventare terreni coltivati, pascoli e piantagioni.
“Contribuire mi fa sentire di essere utile al pianeta.”
Questo sito web utilizza i cookie per potervi offrire la migliore esperienza d'uso possibile. Le informazioni contenute nei cookie vengono memorizzate nel browser dell'utente e svolgono funzioni quali il riconoscimento dell'utente quando torna sul nostro sito web e l'aiuto al nostro team per capire quali sezioni del sito web sono più interessanti e utili per l'utente.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.